BLOG

7 punti per valutare correttamente un immobile da ristrutturare

7 punti per valutare correttamente un immobile da ristrutturare

Stai acquistando una casa da ristrutturare? Vuoi comprare un immobile da ristrutturare e rivendere oppure mettere a reddito?

Se sei un investitore immobiliare, o vuoi semplicemente fare un buon investimento acquistando un immobile, effettuare una valutazione immobiliare preventiva è un passaggio fondamentale per assicurarti di poter fare una buona operazione.

In mancanza di un preciso business plan per il tuo investimento potresti rischiare di non rientrare economicamente nell’investimento e di avere perdite considerevoli. Oppure semplicemente di non fare un buon affare.

La valutazione può essere un processo complesso che richiede l'analisi di diversi fattori ma ecco alcuni passaggi da seguire se vuoi pianificare correttamente la tua operazione:

 

1. Stima del valore di mercato:

Prima di tutto, è importante valutare il valore di mercato dell'immobile nella sua condizione attuale, ovvero senza alcun intervento di ristrutturazione. È possibile fare ricerche online o consultare un agente immobiliare per avere un'idea della quotazione. L’indagine di mercato può essere noiosa a volte, ma è senz’altro la parte più importante del procedimento.

 

2. Verifica conformità dell’immobile:

Se stai acquistando un immobile, prima di procedere all’acquisto sarà necessario raccogliere tutta la documentazione dell'immobile tramite un accesso agli atti presso il Comune di appartenenza, in modo da poter verificare la regolarità della casa ed evitare sorprese successivamente all'acquisto come ad esempio la presenza di abusi o difformità di sorta dell'immobile. Spesso infatti le agenzie immobiliari si basano solo sulla documentazione catastale, mentre la stessa deve essere conforme anche a quella urbanistica, ossia la documentazione in possesso del Comune reperibile tramite accesso agli atti da parte di un professionista.

 

3. Calcolo dei costi di ristrutturazione:

Successivamente, è necessario fare una stima accurata dei costi che saranno necessari per la ristrutturazione. Questo può includere costi di progettazione e pratiche edilizie, direzione lavori, opere edili, impianti idraulici ed elettrici, isolamento, finiture, arredamento, etc. È consigliabile consultare degli esperti del settore, come architetti o ingegneri, per ottenere preventivi accurati. In questa fase è fondamentale farsi seguire da un professionista: un architetto che conosce il settore potrà stilare un computo metrico sulla base di un progetto preliminare e potrà anche indicarti delle imprese che possono compilare il computo per avere dei preventivi precisi dei costi di ristrutturazione.

 

4. Considerazione della zona geografica:

La posizione geografica dell'immobile gioca un ruolo importante nella valutazione. Gli immobili situati in zone centrali o in quartieri residenziali ben serviti tendono ad avere un valore più elevato. Qualora l’immobile, una volta ristrutturato, sarà da destinarsi alla vendita o alla rendita, sarebbe bene considerare anche quali fattori sono maggiormente appetibili per il target di riferimento a cui si vuole offrire l’abitazione. Ad esempio se la posizione è servita da infrastrutture e servizi utili, se sono presenti aree verdi e quanto vicino si colloca al traffico veicolare per valutarne l’inquinamento acustico.

 

5. Analisi del potenziale di mercato:

Valutare il potenziale di mercato dell'immobile ristrutturato è fondamentale per valutare il suo valore finale. Bisogna considerare la domanda per quel tipo di immobile nella zona, i prezzi di vendita e i tempi di vendita medi. Per questa fase sono di grande aiuto le agenzie immobiliari, che potranno fare una valutazione di quanto potrebbe essere il prezzo dell’immobile pari al nuovo che si vuole ottenere.

 

6. Considerazione dei costi aggiuntivi:

Oltre ai costi di ristrutturazione, è importante tenere conto di eventuali costi aggiuntivi come tasse, commissioni di agenzia, plusvalenza (qualora volessi rivendere subito l’immobile per ricavarne profitto), tassazione e spese per gli affitti (qualora volessi ricavare una rendita) oneri finanziari e spese di manutenzione a lungo termine. È importante affidarsi ad un consulente finanziario che possa darti tutto questo genere di informazioni per poterti aiutare a fare una proiezione corretta di tutte le parti che andranno ad incidere sul conto economico della tua operazione.

 

7. Valutazione del ROI (Return on Investment):

Infine, con tutte queste informazioni, è possibile valutare quindi il ritorno sull'investimento che si potrebbe ottenere dalla ristrutturazione. Se l'immobile ristrutturato può essere venduto a un prezzo superiore a quello totale degli investimenti fatti (acquisto più costi totali di ristrutturazione), allora potrebbe essere considerato un buon investimento.

 

Lo studio Andrea Saba Architetto può aiutarti in tutto questo complesso procedimento. Tramite un primo sopralluogo con una consulenza gratuita, abbiamo la possibilità di darti delle prime indicazioni su ciò che vorresti realizzare in base alle tue esigenze. Ci faremo una chiacchierata informale per capire quali sono le tue richieste e quali possono essere le soluzioni migliori e la strada da percorrere. Possiamo darti assistenza nelle tue operazioni immobiliari con consulenze che permettono di valutare l’acquisto e la ristrutturazione di un appartamento per poter capire se sia un buon affare o comunque carpirne il potenziale inespresso.

Contattaci per una prima consulenza gratuita.

architetto saba sassari bianco

INFO

Studio di Architettura Andrea Saba Architetto: Progettazione, ristrutturazione, e costruzione di immobili residenziali.

Servizio chiavi in mano con imprese edili strutturate.

Operiamo in tutto il Nord Sardegna: Sassari, Alghero, Castelsardo, Sorso, Porto Torres, Stintino, Olbia, Tempio  

CONTATTI

T. +393493901873

email info@architettosaba.it

Viale Dante, 36b
Sassari